Buongiorno a tutti!
Oggi da noi, dopo non so più quanti giorni di pioggia, finalmente c’è una magnifica giornata di sole, con un cielo di un azzurro intensissimo. Da un po’ di tempo sono diventata meteoropatica (si dice così???), quando mi sveglio e vedo pioggia o, peggio ancora, quel maledetto scirocco che ci sovrasta come una cappa, circondandoci di fitta nebbia umida che sembra volerti entrare in casa…beh, mi sento floscia pure io. Invece, quando, aprendo la finestra, vedo un cielo limpido, sereno e vedo spuntare i primi raggi di sole…mi si rallegra il cuore e mi viene voglia di fare mille cose.
Quindi stamattina, dopo aver accompagnato i bambini a scuola, ho spalancato tutte le finestre, arieggiato la casa e, mentre stendevo il bucato e spazzavo il terrazzino, mi sono goduta pienamente questo sole quasi primaverile. Le foto che vedete qui sopra le ho scattate da varie angolazioni di casa mia, così ne approfitto per mostrarvi qualche stralcio del mio paesino…
Andando all’argomento del post di oggi, si tratta, tanto per cambiare, di torte. Il titolo si riferisce al fatto che, quest’anno ho dovuto preparare, con piacere devo dire, ben tre torte per il 48° compleanno della mia dolce metà, il 26 agosto del 2014.
Procediamo con ordine.
Questa prima torta l’ho preparata per i festeggiamenti qui a casa, con la famiglia, farcendola con la sua crema preferita.
Ecco la scheda:
BASE biondina
BAGNA acqua e zucchero
FARCITURA crema pasticcera alle nocciole
DECORAZIONE panna e confetti e codette di cioccolato
Ecco dove potete trovare le ricette: https://leduecucine.com/2014/11/24/torta-winnie-the-pooh-per-sebastiano/ per la torta biondina e https://leduecucine.com/2014/11/17/torta-alle-nocciole/ per la crema pasticcera alle nocciole.
Inutile dire che era buonissima!
Andiamo alla seconda torta che ho preparato per i colleghi d’ufficio (mio marito è impiegato nell’ufficio tecnico del Comune di un paese vicino). Anche questa volta, ho esaudito (ho cercato di farlo, perlomeno) una sua richiesta: una torta…scaramantica (sembra che ne abbiano bisogno…).
Ecco la scheda:
BASE PdS
BAGNA al limoncello
FARCITURA crema al limone e cioccolato bianco
STUCCATURA panna
DECORAZIONE pdz
Per le ricette, potete andare qui: https://leduecucine.com/2014/11/07/torta-rosa-con-crema-chantilly-alle-mandorle/ per il pan di Spagna (sostituendo l’aroma mandorle con buccia grattugiata di limone) e https://leduecucine.com/2015/01/28/torta-per-il-battesimo-di-francesco/ per la crema al limone e cioccolato bianco.
Mio marito mi ha detto che la torta è stata molto gradita!
Avendo anche poco tempo, ho pensato di decorare semplicemente la torta con vari oggetti portafortuna:
il quadrifoglio:
la coccinella:
il ferro di cavallo:
il numero 13:
e non poteva di certo mancare il cornetto:
Infine, l’ultima torta: l’ho preparata per lo studio di architettura (non ve l’avevo detto, ma mio marito è architetto) che mio marito gestisce con altri 3 amici. Qui, mi ha dato carta bianca e ho preparato una semplicissima torta con base e farcitura uguali alla seconda torta, ma decorata con panna, che ho lievemente colorato di giallo, e una spolveratina di zucchero colorato (per chi volesse sapere come l’ho preparato, può leggerlo qui: https://leduecucine.com/2015/02/06/torta-per-la-prima-confessione-di-chiara/).
Anche in questo caso, la torta ha avuto successo!
In più, stavo quasi per dimenticarmene, un nostro caro amico ha organizzato un altro piccolo festeggiamento a sorpresa, al mare con altri amici con cui abitualmente ci ritroviamo nei caldi pomeriggi d’estate (la torta, comunque, l’hanno comprata in una pasticceria). Quindi, avrei dovuto intitolare l’articolo “un compleanno…quattro torte”.
Alla prossima,
Nata