LA PASTA CON FAGIOLI COME SI FA A FIUMEDINISI

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Salve a tutti!
In questi giorni pensavo che il blog si chiama “Le due cucine – la cucina di casa in Calabria e Sicilia”, quindi si presuppone che ci si debbano trovare anche ricette tipiche delle nostre zone, mie (Fiumedinisi, provincia di Messina) e di mio cognato (Cosenza) che ha già postato qualcosa del genere. Io, invece, non vi ho ancora proposto nessuna ricetta fiumedinisana…devo rimediare.
Lo farò con una ricetta molto semplice, “banale” nella sua realizzazione (ho avuto anche qualche dubbio se postarla o meno) e che noi prepariamo molto spesso durante la stagione invernale: pasta con i fagioli e finocchietto selvatico.

Premetto che comunemente si usano i fagioli secchi, ma io ogni tanto la preparo con i fagioli freschi che congelo alla fine dell’estate ed è ugualmente buona.
Inoltre, questa volta, come formato di pasta ho usato le conchiglie rigate, ma la morte sua sono gli spaghetti rotti che purtroppo non posso usare spesso perché a mio marito non piacciono…ogni tanto lo devo pur fare contento!!!

Detto questo, passiamo alla ricetta. Ah, non ci sono dosi precise perché ognuno mette gli ingredienti a occhio, in base ai propri gusti: a me personalmente piace abbondare con i fagioli (del resto, ogni volta che cucino i legumi, metto poca pasta).

Ingredienti:
fagioli secchi
patate
finocchietto selvatico
pasta
sale e olio d’oliva
peperoncino (facoltativo, io non lo metto)

Mettere i fagioli in ammollo (io li metto la sera per cucinarli l’indomani a pranzo).
In una pentola, mettere in acqua fredda i fagioli e le patate tagliate a tocchettini (l’acqua deve coprire abbondantemente i legumi) e far cuocere per circa 2 ore a fuoco moderato.
Sciacquare il finocchietto, tagliarlo in pezzi, aggiungerlo ai fagioli e proseguire la cottura per circa 1 ora.
A questo punto, salare, unire, se necessario un po’ d’acqua e aggiungere la pasta (io cerco di non abbondare con l’acqua perché il brodo mi piace abbastanza ristretto).
Servire ben caldo con olio d’oliva e, se piace, con peperoncino.

Per oggi è tutto. A presto,
Nata

Pubblicità

5 pensieri su “LA PASTA CON FAGIOLI COME SI FA A FIUMEDINISI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...