Salve a tutti!
Questa torta, di cui all’epoca sono rimasta veramente soddisfatta, l’ho preparata per il 2° compleanno di mio figlio Sebastiano, il 18 ottobre 2013.
Questa volta ho usato pasta di zucchero comprata e mi sono trovata molto meglio che con quella fatta in casa.
Topolino è stato “costruito” con la tecnica 2D, una tecnica relativamente facile che permette di ottenere dei buoni risultati anche per i meno esperti di sugar art. Bisogna solo avere un po’ di pazienza e precisione nel collegare i vari pezzi, come se si facesse un puzzle.
Prima o poi, conto di fare un tutorial per spiegareil procedimento che ora, invece, vi descriverò per sommi capi. Per prima cosa, bisogna stampare il disegno della grandezza che dovrà avere una volta posizionato sulla torta: è meglio scegliere soggetti che non abbiano molti “pezzi” piccoli. Ora bisogna ritagliare i vari pezzi di diverso colore, posizionarli sulla pasta di zucchero stesa non troppo sottilmente e ritagliarne i contorni.
A questo punto, basta “collegare” i vari pezzi. Io ho poi ripassato i contorni e ho disegnato alcuni particolari (come gli occhi, le dita, le pieghe delle scarpe, il filo dei palloncini e le stelle filanti) con pennarello alimentare nero. Anche la scritta “Buon compleanno” è fatta con pennarello alimentare azzurro.
Detto questo, passiamo alla scheda della torta:
BASE alternativa al pdS di Raff da 24 cm di diametro
BAGNA sciroppo alla vaniglia
FARCITURA crema mascarpone e nutella
STUCCATURA panna
DECORAZIONE pdz e pennarelli alimentari
Passiamo alle ricette, quella dell’alternativa al pdS di Raff l’ho trovata su Cookaround, ha una consistenza simile al pdS ma è più soffice e profumata. Della crema mascarpone e nutella ho trovato più versioni, con diversi dosaggi degli ingredienti: ho voluto provare questa in cui la quantità di nutella non è molto elevata (ho messo 6 cucchiai rasi) per non coprire molto il gusto del mascarpone e devo dire che è venuta veramente buona e gustosa.
Alternativa al pdS di Raff:
5 uova
200 g di zucchero
220 g di farina (io uso la miscela per torte della Barilla)
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina (o scorza grattugiata di limone o altro aroma a piacere)
80 g di burro liquefatto e freddo
Sbattere a schiuma i tuorli con 5 cucchiai di acqua bollente, unire lo zucchero e la vanillina (o altro aroma) e continuare a sbattere fino ad ottenere una massa spumosa (come si fa per il pdS). Montare gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale e incorporarli al composto. Ora aggiungere, poco per volta e mescolando con un cucchiaio dal basso verso l’alto, la farina e il lievito setacciati. Infine , unire il burro sempre con lo stesso movimento. Versare l’impasto nello stampo rivestito con carta forno (io uso gli stampi a cerchio apribile, rivesto il fondo con la carta e imburro i lati). Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti (regolarsi in base al proprio forno).
Crema mascarpone e nutella:
500 g mascarpone
6 cucchiai nutella
200 ml panna montata
Il procedimento è semplicissimo: basta mescolare bene il mascarpone e la nutella e poi amalgamarvi la panna montata.
Ecco qualche altra foto:
Oltre alla torta, ho preparato anche un piccolo buffet con l’aiuto di mia madre con la sua buonissima focaccia. Purtroppo ho fotografato solo qualcosa:
quiche lorraine:
sfoglia con cipolle (prima cotte in padella con olio) e tonno:
Non ho invece fotografato:
tramezzini con:
prosciutto cotto, lattuga e maionese
cipolline sott’olio e maionese
tonno, lattuga e maionese
focaccia con:
pomodoro e formaggio (galbanino)
pomodoro, lattuga, acciughe e formaggio
pomodoro, wurstel e formaggio
pomodoro, funghi trifolati, prosciutto cotto e formaggio
pomodoro, lattuga, prosciutto cotto e formaggio
Bene, è tutto. A presto.
Nata
2 pensieri su “TORTA TOPOLINO”