Salve a tutti!
Riprendiamo con le torte preparate in passato. Sembra fatto apposta, ma è solo una coincidenza se tocca di nuovo a Chiara con la torta per il suo 7° compleanno, festeggiato il 29 novembre 2012.
Questa torta, che mi ha soddisfatto esteticamente, è stata un fallimento. Era una torta biondina farcita con una crema diplomatica: apparentemente era venuta bene, la torta morbida, la crema della consistenza giusta… Dopo aver distribuito la torta ai bambini, li vedo tornare tutti con il piatto in mano, dicendo che la torta non era piaciuta. Vabbè, i bambini non amano molto questo tipo di torte, questo ormai l’ho capito, ma lasciare la fetta intera era un po’ strano… Assaggio la torta e… che schifo!!! La crema sembrava inacidita!!! Quando mi vengono certe idee, le devo subito scacciare dalla mia mente: come ho detto anche in altri post, per le creme uso la panna vegetale (anche perché, vivendo in un piccolo paese, la panna fresca non si trova facilmente). Quella volta, invece, avevo pensato di usare la panna fresca che, diciamolo, è più buona: non so cosa sia successo, anche perché quando l’ho montata sembrava buona e la decorazione l’ho fatta a tappe, intervallandola con delle soste in frigo. Morale della storia, da allora in poi, la panna fresca non l’ho più comprata e, anche se forse a discapito del gusto, mi affido alla panna vegetale.
Per quanto riguarda la decorazione con ciuffetti di panna, ho stampato un disegno di Hello Kitty, ho sovrapposto un foglio di carta forno e ho tracciato i contorni con cioccolato fuso (farli abbastanza spessi per evitare che si rompano nel trasferimento sulla torta). Ho fatto indurire il tutto in frigo per un giorno, poi ho trasferito il disegno sulla torta già rivestita di panna e ho riempito gli spazi con ciuffetti di panna colorata.
Anche le lettere del nome sono fatte con la stessa tecnica.
Questa è la foto del tavolo allestito: c’erano vari tipi di patatine, paninetti al burro farciti in parte con il salame e in parte con il prosciutto cotto, pancarrè con la nutella e, non fotografate, le pizzette delle Simili (la ricetta si trova facilmente in rete).
Per oggi mi sembra che sia tutto. A presto.
Nata