Involtini di maiale e funghi

involtini di maiale e funghi (6)

Ingredienti:

  • Involtini di pancetta di maiale
  • Funghi (da pulire, lavare e tagliare a fette o da acquistare già pronti)
  • Prezzemolo
  • Cipolla
  • Aglio
  • Olio, pepe e sale qb

Procedimento:

Fate un trito di agio, prezzemolo e cipolla (mi raccomando il più fine possibile).

IMG_20150523_200922

Versatelo in una padella dove avrete fatto scaldare dell’olio d’oliva e fate andare per qualche minuto senza farlo bruciare. Aggiungete i fungi e fateli rosolare bene. Sfumate con del vino, aggiungete un mestolo di brodo, abbassate la fiamma e fate andare per una decina di minuti.

involtini di maiale e funghi (1)

Quando il fondo si sarà ritirato togliete i funghi e mettete nello stesso fondo gli involtini, coprite e lasciate cuocete per altri 10 minuti, magari aggiungendo del burro o dell’olio. A fine cottura rimettete i funghi e fate amalgamare bene.

involtini di maiale e funghi (4)

impiattate e buon appetito…………………..

involtini di maiale e funghi (6)

Pubblicità

Pasta pomodori e melanzane

Melanzane e pomodori, pietanze gustose, fresche e da provare………………..

pasta pomodori e melanzane (1)

Ingredienti:

  • Pasta
  • Pomodori (non importa quali io adoro i ciliegini)
  • Una melanzana
  • Uno scalogno
  • Menta fresca
  • Sale e pepe nero macinato quanto basta
  • Il succo di 1/2 limone
  • Olio d’oliva
  • Olio per friggere

Procedimento:

Pulite e lavate la melanzana, tagliatela a quadrotti grossolani. Scaldate dell’olio da frittura in una padella e, appena in temperatura, gettateci le melanzane. Appena saranno dorate e quasi scompariranno le bollicine toglietele, scolateli e metteteli in un contenitore. Aggiungete la menta spezzettata, il sale, il pepe nero, l’olio ed il succo di limone, mescolate bene e lasciate da parte.

pasta pomodori e melanzane (3)

In una padella mettete dell’olio d’oliva, lo scalogno a rondelle ed i pomodori tagliuzzati. Accendete il fuoco a fiamma media e lasciate andare. A fine cottura aggiustate di sale.

pasta pomodori e melanzane (2)

In una pentola mettete dell’acqua salata e portatela a bollore. Versate la pasta e cuocetela secondo i tempi caratteristici della pasta scelta.

Appena pronta scolatela nel sugo a cui avrete aggiunto le melanzane. Impiattate e buon appetito…………………………………..

pasta pomodori e melanzane (1)

Polpettone ripieno

Polpettone farcito (6)

Ieri ho preparato il polpettone ai miei figli, l’ho farcito con wrustel e melanzane arrosto, ed accompagnato con le stesse melanzane condite con olio e menta fresca.

Ingredienti:

  • Trito misto di carne (vitello e maiale)
  • Pangrattato
  • Aglio
  • Pecorino grattugiato
  • Sottilette
  • Prezzemolo tritato
  • Menta fresca
  • Uova
  • Wurstel
  • Melanzane
  • Olio, sale, pepe nero macinato

Procedimento:

Pulite le melanzane, tagliatele a fette spesse e cucinatele sulla piastra. Ponetele in una terrina e conditele con olio, sale pepe nero macinato, aglio tagliato finissimo e qualche foglia di menta fresca.

Passiamo al polpettone.

Mescoliamo la carne, il pangrattato, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, il pecorino, il pepe nero ed il sale. Amalgamate bene il tutto ed aggiungete le uova. Continuate ad amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Stendete l’impasto su un tagliere e mettete su di esso le fette di melanzana precedentemente cotte, delle sottilette ed i wurstel. Arrotolate il tutto e compattate bene.

Polpettone farcito (3) Polpettone farcito (4)

Avvolgete ora il polpettone nell’allumino, mettetelo in forno e cuocetelo per almeno 45 minuti a 180 °C.

Sfornate, tagliate ed accompagnate con le melanzane e……………buon appetito……

Polpettone farcito (6)

Pasta express

Che bello cucinare un primo gustoso e velocissimo da preparare (il tempo di metter su l’acqua della pasta e cuocerla.

Pasta express (4)

Ingredienti:

  • Pasta
  • Pomodorini o passata (io preferisco i primi, ma oggi non ne avevo)
  • Tonno sott’olio
  • Capperi dissalati
  • Cipolla rossa
  • Origano
  • Olio, sale, pepe nero q.b.

Procedimento:

Prendiamo una pentola con acqua salata e ponetela sul fuoco……………………….

In una padella mettete un filo d’olio e la cipolla, a fuoco medio fatela appassire. A questo punto aggiungete il tonno ed i capperi, lasciate insaporire ed aggiungete i pomodorini tagliati in quatto o la passata. Abbassate il fuoco e lasciate andare.

Quando la pasta sarà cotta scolatela, aggiustate di sale e di pepe il sugo, aggiungete l’origano e versatevi la pasta.

Buon appetito………………………

Pasta express (2)

Riso e fave

Le fave, ora è il loro turno. Si possono cucinare in diversi modi, od anche mangiarle così crude magari condite come fosse un’insalata chissà devo provare………………………………………. timballo di riso con quenelle di fave (1)

Ingredienti:

  • Riso
  • Fave
  • Cipolle
  • Aglio
  • Brodo
  • Rosmarino
  • Curry
  • Prezzemolo
  • Sale e pepe qb

Procedimento:

Partiamo con le fave. Dopo averle pulite mettetele in una padella in cui avrete fatto appassire la cipolla con il rosmarino. Fatele stufare ed aggiungendo del brodo fatele cuocere fino a che non si “sciolgano”.

A questo punto con un mixer ad immersione passate le fave fino ad ottenere una crema omogenea. Se fosse troppo liquida, lasciatela sul fuoco fino ad ottenere la giusta consistenza. Aggiustate di sale e di pepe.

Passiamo al riso.

Vi dico subito che il riso deve essere molto saporito e speziato. Non ho usato lo zafferano, perchè non ne avevo!!!!!!!.

Allora, in una pentola soffriggete della cipolla ed aglio tritato. Aggiungete il riso e lasciatelo tostare. A questo punto aggiungete del brodo e cucinatelo come al solito. Quasi a fine cottura aggiungete del curry, abbondante pepe nero macinato e del prezzemolo tritato. Mantecate con del burro e lasciate riposare.

Ed ora impiattate, con un coppapapasta mettete al centro del piatto il riso e contornatelo di quenelle di fave e buon appetito………………………………..

timballo di riso con quenelle di fave (1)

Rotolo di mozzarella condita

Salve a tutti, l’estate è arrivata e con essa i piatti freschi e gustosi. ed ecco la mia proposta.

rotolo di mozzarella condita (2)

Ingredienti:

  • Mozzarella in sfoglia (di bufala e buonissima)
  • Prosciutto cotto a fette
  • Melanzane
  • Sale, pepe nero macinato, menta, olio extravergine di olive

Procedimento:

Iniziamo dalle melanzane, lavandole e tagliandole per intero a fette spesse circa 1 cm; mettiamole in una terrina con un po di sale e lasciamole così per qualche minuto.

Intanto scaldiamo la piastre, appena rovente adagiamo le fette di melanzana su di essa facendole cuocere senza che si brucino. Amano a mano che le melanzane sono pronte mettetele in un’altra terrina e conditele con olio, menta spezzettata sale e pepe nero.

Ed ora, finita la parte complicata facciamo il resto. Su una spianatoia aprite la mozzarella e versate un filo d’olio su di essa spalmandolo ben bene su tutta la superficie. Date anche una spolverata di pepe nero e cominciate ad adagiare sulla mozzarella le fette di melanzane, le fette di prosciutto ed i funghetti.

Avvolgete la mozzarella su se stessa compattandola bene e decoratela come più vi piace.

……………………………………………………….buon appetito

rotolo di mozzarella condita (3) rotolo di mozzarella condita (1)

Fusilli al tonno, carciofi ed ulive e carciofi in umido

image

image

Buona sera, oggi due post con uno degli alimenti gustosissimi, ma a me molto antipatici. Non solo per la pulizia degli stessi, ma sopratutto per mangiarli, i carciofi.
Li ho usati sia per condire la pasta che come secondo, lo so ho fatto un po di cucina circolare (alla Igles Corelli ).

Ingredienti :

Carciofi
Fusilli
Cipolle
Prezzemolo
Olive nere
Sale, aglio, pepe nero macinato, olio.

Procedimento :
Per i carciofi in umido :

Pulite i carciofi togliendo le foglie più esterne, sbucciando il gambo ed accorciandolo. Tagliate i carciofi in punta, tagliateli in 4 e togliete la lanugine interna. Alla fine gettateli in acqua e limone.

Pulite e tagliate le cipolle a rondelle spesse. Sbucciate due spicchi d’aglio, tagliateli a metà e levate il germe interno. Mettete in un tegame le cipolle, l’aglio, l’olio i carciofi, il sale, il pepe ed una manciata di prezzemolo tritato. Fate appassire qualche minuto, aggiungete un bicchiere d’acqua ed a fuoco moderato fate cuocere per almeno 30-40 minuti (i carciofi devono essere ben cotti). poco prima della cottura, aggiungete altro prezzemolo tritato, aggiustate di sale e di pepe ed impiattate.

Per i fusilli:
Prendete una parte di carciofi e di cipolle prima preparati. Sbriciolate la parte finale dello stesso. Le foglie, più dure e con abbondante parte legnosa, dovrete passarle al passaverdura e successivamente al colino. Una volta fatto ciò, aggiungete all’intruglio il tonno, amalgamate il tutto, meglio con un mixer ad immersione ed aggiungete le olive tagliate a rondelle ed un’altra manciata di prezzemolo tritato facendo amalgamare.  Intanto cuocete in abbondante acqua salata i fusilli, quando pronti versate nella padella, mantecate bene e cospargete, a vostro piacimento, del parmigiano.

Buon appetito……….

Messicani al cartoccio

20150426_135305 20150426_135650

Salve a tutti oggi ho preparato una grigliata di carne, fatta sulla piastra a gas però non sulla brace, sia per mancanza di tempo che di voglia.

A prescindere la classica pancetta di maiale, le zucchine e le cipolle grigliate ho pensato di cucinare alcuni messicani in forno al cartoccio con alcune spezie.

Ingredienti:

  • Carne di vario tipo (salsicce, pancetta, ed altro), tagliata a pezzi grossi
  • Verdure varie (peperoni, zucchine, melanzane) tagliati a pezzi
  • spiedini da cucina
  • spezie varie (curry, rosmarino, alloro)
  • olio, sale
  • alluminio

Procedimento:

Infilate sugli spiedini la carne a pezzi alternata alle verdure. preparate dei fogli di alluminio di granzezza tale da contenere gli spiedini formati.

Su foglio di alluminio versate dell’olio, poco, del sale, le spezie tritate ed il curry.

Mettete gli spiedini sui fogli di alluminio facendoli rigirare bene nel condimento, chiudete

l’alluminio a caramella sugli spiedini e metteteli in forno a 180 °C per 30 minuti.

Intanto preparo le zucchine e le cipolle tagliandole a rondelle e facendole cuocere sulla grigia.

preparo anche del sarmoriglio con olio, sale, pepe nero macinato e limone.

impiatto il tutto e buon appetito…………………………………

20150426_135639 20150426_135237

Ringrazio tutti

Pubblicazione1

Salve a tutti, ringrazio Paola di Primo non sprecare  per la nomina al Liebster Award.

So che ci sono delle regole, ma non avendo ricevuto domande rispondo io a ruota libera.

Sono un medico che da sempre è appassionato di cucina, mi sono fatto le ossa da piccolo, quando a seguito della mancanza dei miei genitori preparavo da mangiare per mia sorella e mio fratello (5 e 6 anni più piccoli di me).

Ho continuato poi a perfezionarmi, fino ad arrivare a circa 4 anni orsono quando mi sono messo d’impegno per fare le cose in grande.

Ho una montagna di ricettari e libri, cerco ogni giorno di cucinare qualcosa di diverso e sfizioso. La mia caratteristica è non seguire le ricette. Molte delle mie ricette (80% circa) è creata al momento con quello che trovo.

Sicuramente molte ricette esistono già, (non si inventa nulla), a me piace pensare che sia stato il primo ad averle immaginate.

Ho pensato a questo blog per molto tempo, poi ho deciso di metterlo su, l’ho creato e lo sto ancora completando.

Ho invitato mia cognata, ottima cuoca, per completare il quadro che sto dipingendo. Lei è bravissima con le ricette dolci.

Ed ecco i blog che nomino; le domande che rivolgo loro sono:

– cosa ti appassiona della cucina?

– i tuoi piatti preferiti?

– quando hai iniziato a pensare al blog?

– perché lo hai creato?

– cosa ti aspetti dal blog?

Dott.ssa Ilaria Rizzo
Opinionista per caso Viola
Poetella's Blog
Tablet Roma
secondastella72 – Diario di una mamma "in corriera"
alessandro andena
Sensi, forme e colori: dalle parole alla grafica
In punta di piedi
Ricette pensieri e idiozie
Viaggiando con Bea

Cheesecake di fuoco

cheescake di fuoco (3)

La Cheesecake, fa tanto moda. Ora io non ho ancora assaggiato quella tradizionale americana ma ho pensato di farne una “a modo mio”.

Ingredienti:

  • grissini aromatizzati, o altro di salato
  • 100 – 150 gr di burro fuso
  • ricotta (500 gr dovrebbero bastare)
  • ‘nduja (la quantità decidetela in base a chi è il commensale
  • olive nere
  • prezzemolo fresco
  • pepe nero

Preparazione:

Prendete i grissini, io ho usato quelli aromatizzati alla cipolla ed alle olive, metteteli in un mixer ed riduceteli in polvere. A questo punto avrete diverse possibilità, io nonostante fosse già aromatizzata dai grissini ho aggiunto all’ impasto in pizzico di sale, prezzemolo tritato, pepe nero macinato e del formaggio grattato.

Amalgamato il tutto aggiungete il burro fuso ed un po’ d’olio, amalgamando bene. Versate il tutto in una teglia bassa premendo bene per compattare il tutto. Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti.

Intanto amalgamate la ricotta, la ‘nduja, le olive tagliate a pezzetti, il prezzemolo. Disponete il composto ottenuto sulla base, decoratela a piacere e riponetela nuovamente in frigo.

Buon appetito……………………..

cheescake di fuoco (2) cheescake di fuoco (1)