Buon giorno a tutti!
Negli ultimi giorni mi sono potuta dedicare poco al blog, non per mancanza di volontà ma perche ho avuto un bel po’ da fare. Così si sono accumulate delle ricette
che cercherò di pubblicare in questi giorni. E cominciamo con
un dolce, visto.
Venerdì 27 marzo è stato il compleanno di mio fratello e, chiaramente gli ho preparato un bel dolce. Come
ho detto anche altre volte, lui è un amante del cioccolato, per cui, volendo comunque provare un dolce nuovo
, mi sono fermata su una crostata con nocciole e cioccolato, la “torta giffonese” del grande pasticciere Sal De Riso, che non ha certo bisogno di presentazioni.
La torta è contenuta nel libro “I dolci del sole” che io non ho, infatti la ricetta l’ho presa nel blog Assaggi di viaggio: si tratta di una frolla che racchiude un delizioso ripieno alle nocciole, sormontato da uno strato di crema al cioccolato gianduia….una vera goduria!!!
Il nome della torta deriva dal fatto che De Riso, per prepararla, ha utilizzato una delle varietà italiane di nocciole più pregiate in assoluto: la “Nocciola Tonda di Giffoni IGP, caratterizzata proprio dalla forma
perfettamente rotondeggiante e dalla polpa bianca e consistente, dal sapore aromatico”.
Io, comunque, non avevo queste nocciole, le mie provenivano da Modica (RG) (ecco
il perchè del termine modicana nel titolo) ed erano ugualmente buone. Certo che, se la crostata è già ottima così, immagino che preparata con le nocciole giffonesi sia da estasi!!!
Prima di scrivervi la ricetta
, voglio mostrarvi l’aspetto della torta preparata da De Riso. L’immagine e le informazioni le ho prese direttamente
dal suo sito (http://www.salderiso.it/it/le_mie_creazioni/la_pasticceria/torte/giffonese):
Giffonese
Pasta frolla farcita con crema alle nocciole di Giffoni IGP e decorata con CremDeRì.
Salvatore consiglia:
– Salsa alla vaniglia Bourbon
– Nocciole tostate
Vini e liquori consigliati:
– Moscato Passito di Pantelleria
– Sherry Oloroso
– Vin Santo
Devo dire che la mia…..ci assomiglia solo vagamente. Prima di passare alla ricetta
, voglio fare delle precisazioni:
1) le dosi sono riferite ad una tortiera di 22 cm. Io invece ne ho usata una di 28 cm, perche ha il fondo estraibile ed è più facile poi sformare la crostata; nonostante le dimensioni
maggiori
e nonostante non abbia steso la frolla sottilissima, me ne è avanzata
un po’ (e ci ho preparato una decina di biscotti).
2) nella crema al cioccolato, ho omesso la pasta di nocciole, semplicemente perché sono già presenti nel cioccolato stesso.
3) La stessa crema al cioccolato va preparata circa 12 ore prima di decorare la torta
Detto questo, passiamo alla ricetta
.
Per la frolla:
400 g di farina 00
240 g di burro morbido
160 g di zucchero a velo
100 g di nocciole tostate e macinate
1 uovo e 1 albume
4 g di lievito in polvere per dolci
un pizzico di sale
i semi di ½ bacca di vaniglia
Per il ripieno alle nocciole:
150 g di burro morbido
150 g di zucchero a velo
3 uova
150 g di nocciole tostate e macinate
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di ½ arancia
Per la crema al cioccolato e nocciole:
250 g di cioccolato gianduia
80 g di panna liquida fresca
30 g di burro
Inoltre:
granella di nocciole per decorare
Montare il burro con lo zucchero a velo, poi unire le nocciole e poi aggiungete l’uovo, l’albume, il lievito, il sale e i semi di vaniglia. Infine, incorporare la farina setacciata, lavorando brevemente l’impasto con le mani. Quindi, formare una
palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per qualche ora.
Preparate il ripieno. Montate leggermente il burro con lo zucchero a velo, il sale e la scorza dell’arancia. Unire uno per volta le uova e poi le nocciole.
Stendere la pasta frolla spessa circa 5 mm e sistemarla nello stampo. Farcire con il ripieno alle nocciole e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti. Farla raffreddare perfettamente e sformarla.
Ecco la crostata senza la crema al cioccolato:
Mentre la crostata è in forno, preparare la crema al cioccolato e nocciola: fondere a bagnomaria il cioccolato gianduia ridotto a pezzetti. A parte, portate a ebollizione la panna per 30 secondi e poi versarla sul cioccolato ottenendo una crema liscia e lucida. Unire, alla fine, il burro morbido (nella ricetta originale ci andrebbero anche 30 g di pasta di nocciole, che io, ripeto, non ho messo). Amalgamare bene e far stabilizzare per almeno 12 ore.
Poi, bisognerebbe mettere questa crema in una sac-à-poche con bocchetta dentellata e formare delle onde sulla superficie. Io, per la verità, non mi sono ricordata di aver finito le sac-à-poche (adopero quelle usa e getta) e, quindi, ho messo la crema sulla torta e, delicatamente, per non staccare anche il ripieno, ho cercato di fare delle strisce con i rebbi di una forchetta. Insomma, l’effetto finale non è stato tanto “malvagio”.
Per finire, cospargere sul bordo della crostata le nocciole macinate grossolanamente:
A presto,
Nata
Che meraviglia!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Era veramente buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma che bontà…si mangia con gli occhi! Da provare.
"Mi piace"Piace a 3 people
se ti piacciono le nocciole, come a me, provala, è deliziosa e per niente stucchevole
"Mi piace""Mi piace"
Nocciole e cioccolato, successo assicurato!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
proprio così!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia che rientro goloso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
golosissimo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita i miei ingredienti preferiti, nocciole e cioccolato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche i miei, soprattutto le nocciole!
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh appena entrata in questo blog, mi trovo davanti una delizia simile…direi un bel blog…….ciao buona serata semplicemente Mi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per essere venuta a trovarmi, sono contenta che ti sia piaciuta. A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buone!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Scusami se ti rispondo così in ritardo!
"Mi piace""Mi piace"
Non ti preoccupare per farti perdonare prepara una torta anche per me;-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora che è iniziato il periodo delle fragole, farò delle torte con questi frutti deliziosi! A te piacciono?
"Mi piace""Mi piace"
Mamma miaaaa! Il dolce non si teletrasporta, vero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari si potesse fare!!! Anche a te chiedo scusa per il ritardo nella risposta
"Mi piace""Mi piace"
Un esplosione di gusto! Complimenti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio tanto per i complimenti e per la visita. Mi scuso tantissimo per non averti risposto prima, ma, come ho scritto nell’articolo di oggi, ero senza computer…praticamente fuori dal mondo. Ora vengo a curiosare da te…A presto
"Mi piace""Mi piace"
se la ricetta è di Sal è una garanzia di per sè! anche con le nocciole modicane deve essere delizosa! segno! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì ti assicuro che era una vera delizia. Io l’ho mangiata senza la copertura di cioccolato (dato che ho fatto un fioretto per la Quaresima appena finita) ed era deliziosa anche così! Effettivamente le ricette che ho letto di Sal De Riso, sembrano tutte fantastiche! OPerdonami per aver risposto così tardi
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ,ti auguro una serana S.Pasqua.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto mi dispiace di non averlo potuto fare pure io! Se leggi l’articolo di oggi,capirai
"Mi piace""Mi piace"
non ti preoccupare, l’importante che tu stia bene avevo a qualche malanno di stagione non vedendoti.
Buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona