Ricominciamo il nuovo anno con le ricette tradizionali, i Cuddurieddi (conosciti anche come crispelle), squisiti e buonissimi.
Vi darò una ricetta classica e due ricette modifcate da me (ovviamente).
Per la pasta:
- 25 gr di lievito di birra per ogni chilo di farina 00
- 250-300 gr di patate per ogni chilo di farina
Per i ripieni:
alici (ricetta classica calabrese)
- pomodorini, melanzane, capperi, olio, pepe nero (mia ricetta)
- pomodorini, cozze sgusciate, pepe nero, limone (mia ricetta)
Procediamo:
Impastate in modo energico la farina setacciata, le patate lesse e schiacciate ed il sale. Io mi avvalgo della mia planetaria (Cooking Chef di Kenwood ).
Sciogliete il panetto di lievito in acqua tiepida ed aggiungetelo all’impasto lentamente.
Continuate ad impastare ed ad incorporare acqua tiepida fino a che l’impasto non risulti liscio morbido e non di stacchi dalle mani o si avvolga sul gamcio della planetaria.
Ponete l’impasto avvolto in una coperta e lasciarlo lievitare per almeno u’ora, dovrà almeno raddoppiare il suo volume.
Prepariamo le farciture.
- Per la ricetta classica: sminuzziamo le alici
- Per la mia riceta con le cozze: in un pentolino mettete un pò di olio di oliva e fate dorare dell’aglio, toglietelo; aggiungete dei pomodorini e fateli appassire. Aggiungete le cozze e lascatele cuocere per quanche minuto. aggiustate di sale e mettetele in una terrina. A freddo aggiungete del pepe nero macinato, del prezzamolo tritato ed un filo si succo di limone.
- Per la mia ricetta con le melanzane ed i capperi: in un pentolino mettete un pò di olio di oliva e fate dorare dell’aglio, toglietelo; aggiungete delle melanzane tagliate a cubetti e lasciatele dorare, seguite con i pomodorini ed i capperi e lascate cuocere per quanche minuto. Aggiustate di sale e pepe e mettetele in una terrina.
Ed ora cuciniamo.
Prendete la pasta lievitata e fatene un discetto con al cente i vari composti per la farcitura e richiudete su se stessa, immergete queste palline un un tegame con abbondate olio bollente e lasciatele dorare…………..buon appetito.
Le immagini si riferiscono, in alto a come si presentano all’esterno in basso le farciture.