Salve a tutti!
Da me oggi fa freddo e sui monti che circondano il mio paesino c’è la neve. Chissà che non si ripeta quanto accaduto il 31 dicembre scorso..vedremo…
Viste le temperature, mi voglio e vi voglio riscaldare con una torta che ci riporta all’estate, il sole, il mare… E’ la torta che ho preparato per il 1° compleanno del mio nipotino Francesco, il 7 agosto 2014, mi hanno dato carta bianca e ho deciso di preparare una torta con il simpatico pesciolino Nemo.
Vi dico subito che sono rimasta soddisfattissima del risultato, è venuta proprio come l’avevo immaginata. Questa volta non mi sono fatta prendere dall’ansia e, infatti, tutte le decorazioni le ho preparate in una mattinata, senza incontrare nessun problema. Beh, una critica me la faccio, però: avrei dovuto usare un vassoio diverso, questo è proprio bruttino…
Per quanto riguarda l’interno, ho usato ricette supercollaudate. Ho preferito fare una torta piccola (di 22 cm di diametro) sia per evitare possibili danni durante il trasporto (fino a Messina) sia perchè, a mio parere, l’avrei potuta decorare meglio e ho preparato anche un’altra torta del tutto uguale, chiaramente non decorata, se la prima non avesse dovuto essere sufficiente.
Passiamo dunque alla scheda:
BASE pan di Spagna di 22 cm di diametro
BAGNA sciroppo di acqua e zucchero
FARCITURA crema limone e cioccolato bianco
STUCCATURA panna
DECORAZIONE pdz
Non metto le ricette che potete trovare nei post passati https://leduecucine.com/2014/11/07/torta-rosa-con-crema-chantilly-alle-mandorle/ per il pan di Spagna (sostituendo l’aroma mandorle con buccia grattugiata di limone) e https://leduecucine.com/2015/01/28/torta-per-il-battesimo-di-francesco/ per la crema al limone e cioccolato bianco.
Per quanto riguarda le decorazione, lascio parlare le immagini. Qui la torta ricoperta con la pasta di zucchero (dietro si vede il pesciolino di gomma da cui ho preso spunto per modellare Nemo):
Il topper: Nemo tra coralli, spugne, conchiglie, alghe, stelle marine e sassolini. Per la sabbia ho usato…biscotti sbriciolati (volevo usare lo zucchero di canna, ma l’avevo finito! Comunque, l’effetto sabbia è riuscito ugualmente!). La scritta invece, come anche le bollicine d’acqua, è fatta con la glassa:
Ecco qui Dori, il pesciolino smemorato che ha aiutato il padre di Nemo a ritrovarlo (è modellata con la tecnica 2D):
Dalla sabbia spunta un polpetto:
Qui, altri coralli, spugne, alghe, stelle marine:
Ecco la spugna…numero 1 e non è carino il granchietto nascosto sotto l’alga?
E, per finire, gustatevi una bella fetta…
Perdonatemi, mi sono dilungata troppo… A presto,
Nata