Rotolo di mozzarella condita

Salve a tutti, l’estate è arrivata e con essa i piatti freschi e gustosi. ed ecco la mia proposta.

rotolo di mozzarella condita (2)

Ingredienti:

  • Mozzarella in sfoglia (di bufala e buonissima)
  • Prosciutto cotto a fette
  • Melanzane
  • Sale, pepe nero macinato, menta, olio extravergine di olive

Procedimento:

Iniziamo dalle melanzane, lavandole e tagliandole per intero a fette spesse circa 1 cm; mettiamole in una terrina con un po di sale e lasciamole così per qualche minuto.

Intanto scaldiamo la piastre, appena rovente adagiamo le fette di melanzana su di essa facendole cuocere senza che si brucino. Amano a mano che le melanzane sono pronte mettetele in un’altra terrina e conditele con olio, menta spezzettata sale e pepe nero.

Ed ora, finita la parte complicata facciamo il resto. Su una spianatoia aprite la mozzarella e versate un filo d’olio su di essa spalmandolo ben bene su tutta la superficie. Date anche una spolverata di pepe nero e cominciate ad adagiare sulla mozzarella le fette di melanzane, le fette di prosciutto ed i funghetti.

Avvolgete la mozzarella su se stessa compattandola bene e decoratela come più vi piace.

……………………………………………………….buon appetito

rotolo di mozzarella condita (3) rotolo di mozzarella condita (1)

Pubblicità

“FAVI E PISEDDI SCATTÌATI”

La settimana scorsa abbiamo abbiamo mangiato le prime fave e i primi piselli freschi. Ogni anno i primi piatti che preparo con queste primizie sono la pasta con fave e patate e, appunto, “favi e piseddi scattìati”. Onestamente non so il perchè di questo nome perchè scattiato/scattiata nel dialetto siciliano significa ‘pazzo/pazza’, più precisamente una persona che ha perso il lume della ragione e sarebbe capace di compiere qualsiasi azione.

Pubblicazione1

E’ un piatto tipico del messinese, credo, comunque sicuramente lo è del mio paese. Si può servire come contorno o anche come secondo piatto. Ecco la ricetta, fatta con ingredienti molto semplici, chiaramente è quella “di famiglia”.

Ingredienti:

cipolla

fave

piselli

patate

menta (facoltativa, ma ci sta veramente bene)

sale

olio

pepe (facoltativo)

 

La preparazione è estremamente semplice. Affettare la cipolla (a me piace non troppo finemente) e farla appassire in olio. Aggiungere fave e piselli (non devono essere troppo duri) e le patate tagliate a tocchetti e fare insaporire. Salare, pepare, unire qualche foglia di menta e portare a cottura, unendo, se necessario, pochissima acqua calda. Il tempo di cottura ovviamente dipende da quanto sono tenere le verdure, le mie erano veramente molto tenere e in 15 minuti erano pronte.

Mia madre, a volte, aggiunge anche qualche cuore di carciofo.

Tutto qua. A presto,

Nata