Buon anno a tutti!
Scusate la prolungata assenza, ma purtroppo negli ultimi giorni sono stata poco bene. Non ho potuto preparare nessun dolce natalizio, come avevo programmato. Avrei anche voluto preparare qualche ricetta particolare per la sera di San Silvestro, ma mi sentivo così a terra che, dopo aver mangiato un pezzettino di pesce (preparato tra l’altro da mio marito), alle 22.30 me ne sono andata a letto. Le mie figlie hanno resistito fino a circa un’ora dopo: insomma, quest’anno mio marito ha dovuto brindare da solo al nuovo anno!!!
Quest’anno, il 31 dicembre, è accaduta una cosa che non succedeva da oltre vent’anni: ha nevicato tutta la notte del 30 e l’ultimo giorno dell’anno ci siamo svegliati e, aprendo le finestre, abbiamo visto tutto il paese e le campagne circostanti ricoperti da un alto strato di neve. L’ultima nevicata che ricordo risale, come detto prima, alla mia adolescenza ma, comunque, non era stata così intensa al punto da imbiancare completamente case, strade, alberi…(alcune persone più anziane ricordano una nevicata simile addirittura circa 50 anni fa).
Devo dire che mi sono emozionata a vedermi circondata da tutto quel candore e, non vi dico la gioia dei miei figli che avevano visto la neve solo in televisione o in foto: imbacuccati per bene, nonostante qualche scivolone, si sono divertiti a lanciarsi palle di neve e hanno fatto un piccolo pupazzo che ha resistito fino a sera. Insomma, un’esperienza emozionante che, chissà, potremo ancora ripetere o dovremo aspettare altri vent’anni…
Tornando a noi, non avendo fatto nessun piatto nuovo, vi posto le ricette del pranzo di Natale (https://leduecucine.com/2014/12/25/il-nostro-pranzo-di-natale/): il titolo del post è riferito anche al fatto che le ricette sono state scelte da mio marito Natale che ha anche collaborato attivamente alla realizzazione.
Cominciamo dall’antipasto: datteri ripieni di gorgonzola, brie e noci e avvolti con speck

Ingredienti per 12 persone:
24 datteri snocciolati
120 g di brie
100 g di gorgonzola
20 mezzi gherigli di noci
10 fette di speck
1 cucchiaio di rum
Preparazione
Frullare i formaggi con il rum, riempire i datteri con il composto e inserire in ciascuno un mezzo gheriglio di noce. Tagliare ogni fetta di speck in due listerelle e avvolgerle intorno ai datteri farciti. Fissare il tutto con uno stuzzicadenti.

Passiamo ora al primo piatto: paccheri ripieni di funghi e salsiccia su letto di zucca

Ingredienti per 12 persone:
circa 80 paccheri
200 g di salsiccia
800 g di champignon
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino bianco
700 g di ricotta
100 g di parmigiano grattugiato
olio, sale, pepe, timo
panna
Per il letto di zucca:
circa 2 Kg di zucca
1 cipolla
salvia
olio,sale e pepe
Preparazione
Tritare finemente la cipolla e l’aglio e farli appassire con circa 6-7 cucchiai di olio. Unire la salsiccia sbriciolata, farla rosolare bene a fuoco basso, sfumare con il vino e farlo evaporare completamente. Unire i funghi tagliati a piccoli cubetti, far cuocere a fuoco alto per circa 10 minuti, unire qualche fogliolina di timo e regolare di sale e pepe, assicurandosi che il composto sia ben asciutto. Far intiepidire.
Mescolare la ricotta (anche questa deve essere ben asciutta) con il parmigiano e unire il composto di salsiccia.
Lessare i paccheri in abbondante acqua salata, scolandoli a metà cottura. Versare un filo d’olio per non farli attaccare e farli intiepidire. Riempirli con il composto ottenuto, usando una sac a poche.
Versare un po’ di panna sul fondo di una pirofila e sistemarvi i paccheri, in piedi, uno accanto all’altro. Ricoprirli con altra panna (non ho messo la dose precisa perché ne ho usato quel tanto che basta per non farli seccare in forno), cospargere con poco parmigiano e qualche fiocchetto di burro e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti, accendendo il grill per gli ultimi 5 minuti.

Nel frattempo, pulire la zucca e tagliarla a cubetti. Far rosolare la cipolla tritata in olio, unire la zucca e la salvia, salare, pepare e portare a cottura. Frullare il tutto.
Impiattare, mettendo sul fondo del piatto un mestolino di purea di zucca e sistemando sopra 4 paccheri.

per oggi è tutto. a presto
Nata