Riso e fave

Le fave, ora è il loro turno. Si possono cucinare in diversi modi, od anche mangiarle così crude magari condite come fosse un’insalata chissà devo provare………………………………………. timballo di riso con quenelle di fave (1)

Ingredienti:

  • Riso
  • Fave
  • Cipolle
  • Aglio
  • Brodo
  • Rosmarino
  • Curry
  • Prezzemolo
  • Sale e pepe qb

Procedimento:

Partiamo con le fave. Dopo averle pulite mettetele in una padella in cui avrete fatto appassire la cipolla con il rosmarino. Fatele stufare ed aggiungendo del brodo fatele cuocere fino a che non si “sciolgano”.

A questo punto con un mixer ad immersione passate le fave fino ad ottenere una crema omogenea. Se fosse troppo liquida, lasciatela sul fuoco fino ad ottenere la giusta consistenza. Aggiustate di sale e di pepe.

Passiamo al riso.

Vi dico subito che il riso deve essere molto saporito e speziato. Non ho usato lo zafferano, perchè non ne avevo!!!!!!!.

Allora, in una pentola soffriggete della cipolla ed aglio tritato. Aggiungete il riso e lasciatelo tostare. A questo punto aggiungete del brodo e cucinatelo come al solito. Quasi a fine cottura aggiungete del curry, abbondante pepe nero macinato e del prezzemolo tritato. Mantecate con del burro e lasciate riposare.

Ed ora impiattate, con un coppapapasta mettete al centro del piatto il riso e contornatelo di quenelle di fave e buon appetito………………………………..

timballo di riso con quenelle di fave (1)

Pubblicità

“FAVI E PISEDDI SCATTÌATI”

La settimana scorsa abbiamo abbiamo mangiato le prime fave e i primi piselli freschi. Ogni anno i primi piatti che preparo con queste primizie sono la pasta con fave e patate e, appunto, “favi e piseddi scattìati”. Onestamente non so il perchè di questo nome perchè scattiato/scattiata nel dialetto siciliano significa ‘pazzo/pazza’, più precisamente una persona che ha perso il lume della ragione e sarebbe capace di compiere qualsiasi azione.

Pubblicazione1

E’ un piatto tipico del messinese, credo, comunque sicuramente lo è del mio paese. Si può servire come contorno o anche come secondo piatto. Ecco la ricetta, fatta con ingredienti molto semplici, chiaramente è quella “di famiglia”.

Ingredienti:

cipolla

fave

piselli

patate

menta (facoltativa, ma ci sta veramente bene)

sale

olio

pepe (facoltativo)

 

La preparazione è estremamente semplice. Affettare la cipolla (a me piace non troppo finemente) e farla appassire in olio. Aggiungere fave e piselli (non devono essere troppo duri) e le patate tagliate a tocchetti e fare insaporire. Salare, pepare, unire qualche foglia di menta e portare a cottura, unendo, se necessario, pochissima acqua calda. Il tempo di cottura ovviamente dipende da quanto sono tenere le verdure, le mie erano veramente molto tenere e in 15 minuti erano pronte.

Mia madre, a volte, aggiunge anche qualche cuore di carciofo.

Tutto qua. A presto,

Nata