Pasta con crema di zucchine e speck

zucchine e speck (1)

Ingredienti:

  • Zucchine
  • Cipolla
  • Aglio
  • Speck
  • Curry
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  • In una padella lasciate cipolla ed aglio. Aggiungete lo speck tagliato a dadini e lasciatelo soffriggere qualche minuto. Intanto lavate e pulite le zucchine tagliandole a fette sottili. Aggiungetele al fondo di cottura e lasciatele soffriggere fino a che non siano cotte.
  • Levatele dal fuoco e mettetele in un contenitore alto, tenendo da parte qualche zucchine e qualche cubetto di speck per le decorazioni. Con un mixer ad immersione frullando il tutto ed aggiungendo olio fino ad ottenere una crema. Aggiustate di sale e di pepe.
  • Cuocete la pasta in abbondate acqua salate ed…………………………………impiattate.

 

zucchine e speck (5)

Pubblicità

Riso nero al sapore di mare

20151020_132937

Ingredienti:

  • riso nero
  • gamberetti, vongole ed altri frutti di mare a piacimento
  • aglio, sedano, carote, cipolle, pepe nero, sale, olio

20151020_132941

Preparazione:

  • lessate il riso nero in abbondante acqua salata (i tempi di cottura sono abbastanza lunghi, 30 minuti circa o giù di lì).
  • In un tegame con un buon fondo d’olio, fate rosolare l’aglio, il sedano, la cipolla e la carota (tagliate tutto grossolanamente, mi piace vedere tutti gli ingredienti nel piatto). Aggiungete le vongole ed i frutti di mare, fate stufare fino a che non si aprano i gusci delle vongole. A questo punto aggiungete i gamberi e continuate la cottura per qualche altro minuto.
  • Appena il riso è pronto versatelo nel tegame e lasciate mantecare per 5-7 minuti insieme al sugo
  • Impiattate e…………………….buon appetito

20151020_132909

Riso e fave

Le fave, ora è il loro turno. Si possono cucinare in diversi modi, od anche mangiarle così crude magari condite come fosse un’insalata chissà devo provare………………………………………. timballo di riso con quenelle di fave (1)

Ingredienti:

  • Riso
  • Fave
  • Cipolle
  • Aglio
  • Brodo
  • Rosmarino
  • Curry
  • Prezzemolo
  • Sale e pepe qb

Procedimento:

Partiamo con le fave. Dopo averle pulite mettetele in una padella in cui avrete fatto appassire la cipolla con il rosmarino. Fatele stufare ed aggiungendo del brodo fatele cuocere fino a che non si “sciolgano”.

A questo punto con un mixer ad immersione passate le fave fino ad ottenere una crema omogenea. Se fosse troppo liquida, lasciatela sul fuoco fino ad ottenere la giusta consistenza. Aggiustate di sale e di pepe.

Passiamo al riso.

Vi dico subito che il riso deve essere molto saporito e speziato. Non ho usato lo zafferano, perchè non ne avevo!!!!!!!.

Allora, in una pentola soffriggete della cipolla ed aglio tritato. Aggiungete il riso e lasciatelo tostare. A questo punto aggiungete del brodo e cucinatelo come al solito. Quasi a fine cottura aggiungete del curry, abbondante pepe nero macinato e del prezzemolo tritato. Mantecate con del burro e lasciate riposare.

Ed ora impiattate, con un coppapapasta mettete al centro del piatto il riso e contornatelo di quenelle di fave e buon appetito………………………………..

timballo di riso con quenelle di fave (1)

Fusilli al tonno, carciofi ed ulive e carciofi in umido

image

image

Buona sera, oggi due post con uno degli alimenti gustosissimi, ma a me molto antipatici. Non solo per la pulizia degli stessi, ma sopratutto per mangiarli, i carciofi.
Li ho usati sia per condire la pasta che come secondo, lo so ho fatto un po di cucina circolare (alla Igles Corelli ).

Ingredienti :

Carciofi
Fusilli
Cipolle
Prezzemolo
Olive nere
Sale, aglio, pepe nero macinato, olio.

Procedimento :
Per i carciofi in umido :

Pulite i carciofi togliendo le foglie più esterne, sbucciando il gambo ed accorciandolo. Tagliate i carciofi in punta, tagliateli in 4 e togliete la lanugine interna. Alla fine gettateli in acqua e limone.

Pulite e tagliate le cipolle a rondelle spesse. Sbucciate due spicchi d’aglio, tagliateli a metà e levate il germe interno. Mettete in un tegame le cipolle, l’aglio, l’olio i carciofi, il sale, il pepe ed una manciata di prezzemolo tritato. Fate appassire qualche minuto, aggiungete un bicchiere d’acqua ed a fuoco moderato fate cuocere per almeno 30-40 minuti (i carciofi devono essere ben cotti). poco prima della cottura, aggiungete altro prezzemolo tritato, aggiustate di sale e di pepe ed impiattate.

Per i fusilli:
Prendete una parte di carciofi e di cipolle prima preparati. Sbriciolate la parte finale dello stesso. Le foglie, più dure e con abbondante parte legnosa, dovrete passarle al passaverdura e successivamente al colino. Una volta fatto ciò, aggiungete all’intruglio il tonno, amalgamate il tutto, meglio con un mixer ad immersione ed aggiungete le olive tagliate a rondelle ed un’altra manciata di prezzemolo tritato facendo amalgamare.  Intanto cuocete in abbondante acqua salata i fusilli, quando pronti versate nella padella, mantecate bene e cospargete, a vostro piacimento, del parmigiano.

Buon appetito……….