Finalmente ritorno con un dolce!
Neanche ci fossimo messi d’accordo con mio cognato, per ieri ho preparato anch’io una cheesecake! Vi avevo già detto in questo post quanto amiamo in famiglia questo tipo di dolce, ci piacciono soprattutto le cheesecakes senza cottura, anche se gradiamo assolutamente anche le cheesecake da forno, come quella che vi presento oggi.
In realtà, non avrebbe bisogno di alcuna presentazione, visto che è “la” cheesecake o, perlomeno, una versione della cheesecake più famosa. Infatti, come accade per tanti altri piatti tradizionali, non c’è una ricetta unica. Tant’è vero che, mentre andavo alla ricerca di questa fantomatica ricetta, mi sono imbattuta in vari siti che vantavano la “ricetta dell’originale New York Cheesecake”, ma che erano tutte diverse l’una dall’altra.
Quella che ho scelto di realizzare sabato scorso l’ho presa qui e, per la precisione, l’autrice parla di N.Y. style cheesecake, quindi non della “vera”: ma, mi è piaciuta e ho deciso di provarla (in futuro, realizzerò anche le altre). Ho cambiato solo la copertura e qualche piccolo particolare nella farcia.
Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm di diametro.
Per la base:
100 g di biscotti Digestive
60 g di burro
30 g di zucchero di canna
Per la farcia:
450 g di Philadelphia
150 g di zucchero
10 g di amido (maizena)
2 uova e 1 tuorlo
scorza grattugiata e succo di ½ limone
1 stecca di vaniglia
50 g di panna da cucina
20 g di latte
un pizzico di sale
Per la salsa di accompagnamento:
150 g di fragole
60 g di marmellata di frutti di bosco
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di zucchero
Preparare innanzitutto la base: sbriciolare i biscotti e mescolarli bene con il burro precedentemente fuso con lo zucchero di canna. Pressare il composto con il dorso di un cucchiaio sul fondo di una tortiera, preferibilmente a cerchio apribile, foderata con carta forno e far riposare in frigo per circa 30 minuti.
Raschiare i semini di un pezzetto di bacca di vaniglia. Mescolare la panna con il latte e unirvi i semini e la bacca stessa, lasciandovela per il tempo che la tortiera rimarrà in frigo.
Preriscaldare il forno a 200°C.
Mescolare il Philadelphia con lo zucchero, l’amido, la scorza di limone e il sale. Poi, unire le uova e il tuorlo, uno alla volta, la panna (da cui è stata tolta la bacca di vaniglia) e il succo di limone, amalgamare bene e versare il composto (che sarà abbastanza liquido, ma è del tutto normale) nella tortiera sulla base di biscotti.
Cuocere in forno, a 200°C per i primi minuti, poi abbassare la temperatura a 160°C e proseguire per 45-50 minuti.
Far raffreddare completamente il dolce a temperatura ambiente, quindi riporlo in frigo per almeno 4-5 ore (il mio c’è rimasto per tutta la notte).
Per la salsa di accompagnamento, tagliare le fragole a pezzetti, versare un cucchiaio di zucchero e far macerare in frigo (anche queste le ho preparate la sera prima e, quindi, sono rimaste in frigo tutta la notte).
Mescolare la marmellata con il succo di limone, unirvi le fragole con il sughetto che si è formato e versare il tutto sulla cheesecake.
Ricordarsi di uscire il dolce dal frigo 30 minuti prima di gustarlo.
Cosa dire? È un dolce fresco, delizioso…insomma veramente buono. Devo dire che mi è piaciuta molto la salsa che si sposa bene con il ripieno.
A presto,
Nata
queste ultime die cheese cake, così diverse e così speciali mi fanno sempre venire una gola…dolce e salata, ci potrei fare pranzo e dopo pranzo! 😀 Grazie a tutti e due! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
è stata proprio una coincidenza, non ci mettiamo mai d’accordo sulle ricette da postare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
It’s so cute. Bye.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks! Il mio inglese è limitato!
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica, adoro la cheesecake, sia fredda che da forno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi pento solo di averla fatta così piccola, mia figlia da sola, tra ieri e oggi, ne ha mangiata metà, con l’ultimo pezzo poco fa ha fatto merenda!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ci credo, e’ troppo buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro il cheesecake…ottima questa ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
é piaciuta tantissimo anche a noi
"Mi piace"Piace a 1 persona
adesso la gradirei proprio una fetta, sicuramente ottima!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, lo era proprio. Tempo fa ne avevo provato un’altra ricetta, ma non mi aveva entusiasmata più di tanto. Questa invece era molto molto buona!
"Mi piace""Mi piace"
cotte non le ho mai provate,in effetti non preparo tantissimi dolci ,soltanto quando vengono i miei figli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non dico mai no alla cheesecake. E hai presentato proprio la versione che mi piace di più, quella che non prevede l’uovo crudo. Scusa, eh, ma la prossima volta potresti mandarne anche una fetta a tutti noi, nooo????
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io la manderei volentieri a tutti!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio dolce preferito 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche a casa mia va alla grande!
"Mi piace""Mi piace"